New Sakura D5S. Test e prime impressioni.
- allyoucandrift
- 29 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Quale miglior stimolo se non un telaio nuovo?
Ci eravamo un po’ fermati, avevamo tralasciato i social, e cercavamo solo trazione. Una continua sfida coi nostri amici, sempre più veloci, sempre più trazione 😅 Abbiamo portato al limite le nostre elettroniche e le nostre Yokomo yd2 prima serie... Ormai eravamo arrivati a un punto di stallo che non ci permetteva più di progredire nel mondo del RC Drift.
Quando la noia del momento stava per assalirci, ecco la decisione:
Acquistiamo due telai nuovi!
Chi ci conosce sa che la nostra filosofia è di spendere il meno possibile, cercando di portare avanti l’idea che ci si può divertire con, relativamente, poco.
Detto ciò, la scelta del telaio da acquistare è stata molto veloce e si è concretizzata sulla marca che ci ha fatto entrare in questo mondo, prima in cs, poi in rwd.
Parliamo della nuova Sakura D5S prodotta dalla 3Racing.
Motore in posizione posteriore dopo l'asse, sistema IFS anteriore, ingranaggi trasmissione a vista, per soli 80€!!! (+spedizione)
La stavamo tenendo d’occhio da quando l’hanno presentata, abbiamo un debole per quella marca...

Appena ordinate, abbiamo iniziato a contare i giorni che ci separavano dall'arrivo delle nostre Sakura D5S.
Abbiamo riposto molta fiducia in questo telaio, solo studiando e analizzando attentamente le immagini che si trovano in rete.
Sempre più convinti della scelta, come spesso accade, ci siamo trovati controcorrente rispetto i nostri amici drifters che, addirittura, ci hanno reso oggetto di scherno da parte di alcuni 😂😂
Ma vabbè 😅
Finalmente sono arrivate!
Spedizione costosa ma super veloce (8gg).
Ci troviamo subito per montarle, dobbiamo farlo in coppia dato che uno di noi ha pensato bene di procurarsi un paio di fratture e lussazioni a un braccio... Poverino, va aiutato nel montaggio (e nella vita) 😅
Rimaniamo colpiti per la scorrevolezza generale dei bracci e per i pochissimi giochi.
Un pochino meno per la trasmissione, speriamo si "sleghi" un pò usandola...
Comunque ottima fattura generale e, presi dall'entusiasmo, stampiamo immediatamente una scatolina porta gyro e ricevente, per mantenere i cavi in ordine.

FINITA!!!
Ora non ci resta che provarla in pista!
...anche se l'attesa sembra così lunga da "costringerci" a provarla in un parcheggio interrato di un supermercato 😅😅
Subito buonissime sensazioni, già col setup di scatola.
E' ora della pista vera e propria.
Arriviamo al Modena drift park, la pista di casa della AllYuoCanDrift.
Controlli di rito, setup da radio verificato, tutto sembra funzionare alla perfezione.
La mettiamo sul pavimento, rivestito e verniciato... la paura che "scivoli" troppo è alta.
E lo sterzo, andrà bene? Ci fidiamo degli ammo di plastica? Col braccio ingessato, riuscirà a guidarla?
L'indice della mano sinistra "spara" e fa frullare l' Acuvance Luxon per i primi metri del tracciato...
Ca**o, è una bomba!!!! 😱😱😱
Ci troviamo subito bene, buona trazione, e lo sterzo sembra accettabile.
Ci ingarelliamo immediatamente in twin (classico trenino), ha davvero tanta trazione che ci permette di star porta a porta con tutti i presenti.
Merito della posizione motore? Merito del setup dell'elettronica? Fatto sta che va immediatamente veramente bene.
Entusiasti, ci fermiamo e la mettiamo sul banco per un primo check, nel caso qualcosa si sia svitato.
Tutto ok!
Già che ci siamo, apportiamo qualche modifica al setup dello sterzo e cambiamo posizione agli ammo dietro... ecco, qua troviamo un difetto:
La torre post è "corta" e non permette di mettere gli ammo verticali, posizione a noi molto gradita 😅
No problem, ne disegnamo e stampiamo subito una.

Già che ci siamo la pesiamo... 😱😅 Ahia!
Il bilanciamento è 70% al posteriore e 30% all'anteriore, setup che non si può usare nelle competizioni italiane, dove il limite è 65%/35%.
Proviamo quindi un altra posizione per la batteria... Bingo! Bilanciamento perfetto, maggior rollio, e quasi nessun effetto sulla guida!
Stampiamo anche il supporto batteria nuovo 😅

Già che ci siamo creiamo anche dei banchini per la regolazione della convergenza posteriore, e un sistema che scoprirete più avanti 😊😅
CONCLUSIONI
Questo nuovo telaio di casa 3Racing, denominato "Sakura D5S", si è rivelato avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, con standard costruttivi e soluzioni tecniche degne di marche più blasonate.
Certo, è chiaramente ispirato a un noto telaio già esistente (gli esperti lo sanno), ma, a differenza di quest’ultimo, ha un costo nettamente inferiore.
Per quanto riguarda la guida, beh, siamo rimasti davvero colpiti!!
Già con l'assetto di scatola (regolato solo camber anteriore e posteriore per adattarsi alle gomme DS Racing) è stabile e precisa, con un sacco di trazione e un buon grip laterale.
I pezzi che stiamo creando serviranno per capire se ci sono margini di miglioramento.
La pista dove la stiamo utilizzando presenta un fondo molto scivoloso e, per dare una valutazione migliore, dovremmo provarla anche su superfici che offrano più grip.
Ora, l'impegno e la dedizione nello "sviluppo" di un setup ottimale per questo telaio, sono la dimostrazione di come questa Sakura D5S ci abbia ridato la voglia di giocare!
Per ora possiamo dire che sia la soluzione perfetta per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina, con già un occhio verso le competizioni.
Che si possa chiamare "game changer"?
Trovateci in pista e chiedeteci di provarla!!
Se siete interessati all'acquisto, non esitate a scriverci.
A breve un piccolo video 😊
AllYouCanDrift Team
Comments